Scrittura

La Resurrezione della vita

Autore

Antonio Sisana

La Pasqua, primavera del Cristiano.

La primavera della vita cristiana è l’incontro con la resurrezione di Gesù. Potremmo dire che la fine dell’Inverno si esprime nella lunga quaresima di raccolta, privazione e riflessione per poi esplodere nella dolorosa passione. Sembra arrivata la fine: il silenzio del venerdì e, soprattutto, del sabato santo odorano di morte.

Amo quei giorni, amo raccogliermi nel mio intimo e pensarmi all’interno di quel sepolcro ove ha luogo il più grande processo alchemico della nostra vita. La morte ritorna ad essere vita. Una vita diversa da quella di prima, una vita nuova. E la domenica di Pasqua rappresenta la grande Primavera del Cristiano, si rinnova quella trasformazione che sa dare nuovo colore, nuova energia ad ogni cosa.

L’immagine vera della nostra religione, a mio avviso, non è quella dolente e morente del Cristo in croce. Lì possiamo ritrovare quella dell’essere umano che soffre, di quella parte limitata di noi che si permea dei cinque elementi e ricopre i visceri di muscoli e pelle.

L’immagine più vera della nostra fede è il volto luminoso e risorto di Gesù che ci scuote, che ci offre mani e costato dicendoci “tocca, poni le tue mani nelle mie, senti che sono vivo ora qui dentro e fuori di te!”.

Che bello quel volto, deteso, senza sofferenza, sorridente, gli occhi che guardano oltre e danno fiducia. Toglierei tutti i crocefissi per mettere questo volto, si, perché ci offre gioia, amore, fiducia, speranza, perché ci ricorda ogni giorno che ognuno di noi è ben oltre i suoi limiti, è figlio e figlia di Dio. Il nostro corpo è il tempio di Dio e quindi il Divino vive dentro di noi. Vive, non è morto, ma vive come in un’eterna primavera.

La Pasqua si colloca proprio in Primavera perché in questo periodo la natura risorge. Lo osserviamo nei primi fiori che bucano la neve, colorano timidamente il secco dell’erba dell’anno prima. Il bosco riprende a vivere e, camminando per sentieri, possiamo respirare quest’energia che ci spinge a nuove proposte di vita. Anche il nostro corpo riprende vigore, cerca d’eliminare scorie e pesantezze invernali, vuole ritrovare fatica ed obiettivi.

Quando il giorno di Pasqua camminiamo per le vie, assaporiamo la bellezza dei Pasquali, ci scambiamo gli auguri, si avverte nelle parole e negli occhi di chi abbiamo di fronte, nei simboli che vengono portati per le strade, tutta la bellezza della resurrezione. Non è più la vita di prima, è qualcosa di nuovo. In ogni Primavera anche la nostra vita risorge e così la nostra fede. Fede nell’insegnamento del Vangelo, nell’essere umano e nella vita.

In questi momenti difficili, in questo periodo di crisi non solo economica, ma anche di valori, la Pasqua e la Primavera devono essere stimolo ad una rinascita vera. Rinasce la natura, ritorna il sole a scaldare, l’acqua disseta e nutre la terra, la vita scorre fuori e dentro di noi.

Buona Pasqua di rinnovata speranza a tutti gli uomini e donne.

Questo scritto è pubblicato sul bollettino della Parrocchia di Bormio di Primavera.

Articoli correlati

Buona Pasqua Fisioterapia - Osteopatia

Buona Pasqua

Tanti auguri a tutti noi

Scopri di più
BUON NATALE 2024 Fisioterapia - Osteopatia

BUON NATALE 2024

In tempi difficili questo giorno diviene motivo di profonda riflessione interiore

Scopri di più

Studio inNatura

Lo studio Innatura è l'unione e collaborazione di tre professionisti e di alcuni collaboratori che si occupano di salute e benessere.

Scopri lo studio
Medicina naturale

Medicina naturale

Esiste una sola Medicina che comprende tutto il vasto panorama delle cure e degli approcci.

Scopri
Il progetto

Il progetto

InNatura è un luogo, uno spazio, un percorso che mette al centro l’essere umano immerso nel suo ruolo responsabile verso se stesso ed in cammino su Madre Terra.

Scopri
La via del cerchio

La via del cerchio

Scopri di più sull'antica tradizione “nativa e tribale” che ha come luogo e modalità di dialogo il riunirsi in cerchio.

Scopri
quote

Spiritualità è vivere in modo naturale.

Hazrat Inayat Khan

© 2020 Antonio Sisana - Via Milano, 20 - Bormio (SO) | P.IVA 00688790146 | CF SSNNTN71L26B049A | |

Credits ueppy