Buona Pasqua
Tanti auguri a tutti noi
Antonio Sisana
La moderna dieta occidentale ritiene normale, se non addirittura naturale, il fatto di nutrirci con alimenti raffinati. Sto parlando degli alimenti che subiscono una sbiancatura, una raffinazione attraverso cui sono privati della parte indigeribile e ritenuta tempo addietro non necessaria. Infatti, l’utilizzo di tale procedura fu introdotta per poter avere un alimento più facilmente assimilabile soprattutto nella sua porzione glucidica, ossia di zuccheri. In questo modo vengono eliminate alcune parti tra cui la cosiddetta fibra che un tempo si riteneva pesante, non importante. Ecco quindi il fiorire di un’alimentazione ricca di saccarosio (zucchero bianco), pasta, riso e farina bianchi, tutti alimenti che sono diventati ormai normali. Si tratta d’alimenti ricchi di carboidrati o zucchero facilmente assimilabili, ma poveri di fibra, vitamine, soprattutto del gruppo B, e minerali. Ed infatti tale alimentazione sembra essere alla base, secondo diversi studi medici e nutrizionisti, dell’esplodere di tutta una serie di malattie definite metaboliche. Stiamo parlando di diabete, ipercolesterolemia, ipertensione, obesità, nonché dei problemi legati all’intestino come le coliti, la stipsi, ed altre ancora. Mi sembra assurdo, al giorno d’oggi, il fatto che ci alimentiamo con cibi raffinati e poi andiamo ad integrare con la crusca; che ci alimentiamo con cibo povero di minerali e vitamine e poi integriamo con minerali e vitamine sintetiche.
Vi è una strada migliore, almeno come base per una sana e corretta alimentazione, che ormai molti medici e nutrizionisti cercano di far passare ed è quella di un ritorno all’alimentazione integrale. Sto facendo riferimento ai cereali integrali, grano, frumento, farro, orzo, grano saraceno, avena, miglio, kamut, segale, ossia tutti i tipi di cereali nella loro forma in grani integrali o anche in farina o pasta. Si tratta dello zucchero di canna grezzo, del malto di riso o d’orzo, del miele grezzo integrale non pastorizzato come dolcificanti. Oggi sono molti i negozi specializzati o meno che vendono questi prodotti. Si tratta di un alimento più completo, più nutriente e sano.
Ovviamente è importante che sia biologico, ossia meno trattato dal punto di vista chimico, e sano. Per chi storce il naso riguardo al costo, posso affermare che innanzi tutto credo sia importante non sacrificare nell’alimentazione che è alla base della nostra salute, ma di farlo in altri ambiti. Poi basta prestare attenzione, magari entrare in qualche gruppo d’acquisto oppure acquistarli in formato più grande con possibili offerte. Ma ancora ricordo che basta meno quantità, essa nutre e mantiene il livello di sazietà più a lungo. Infine rammento che la cottura di tali alimenti è più lunga e spesso richiede d’ammollo oltre che di una maggiore masticazione per evitare, all’inizio, fermentazioni intestinali a chi non è abituato. Insomma occorre sacrificare un poco di tempo e di pazienza, ma d’altronde la via verso una salute migliore, al giorno d’oggi, passa per questi aspetti altrimenti, purtroppo, non resta che continuare ad alimentarci di cibi spazzatura, stress, ed ovviamente poi ricorrere al medico ed ai farmaci. Anche questa è una scelta, l’importante poi è non lamentarsi.
In tempi difficili questo giorno diviene motivo di profonda riflessione interiore
Lo studio Innatura è l'unione e collaborazione di tre professionisti e di alcuni collaboratori che si occupano di salute e benessere.
Scopri lo studioEsiste una sola Medicina che comprende tutto il vasto panorama delle cure e degli approcci.
ScopriInNatura è un luogo, uno spazio, un percorso che mette al centro l’essere umano immerso nel suo ruolo responsabile verso se stesso ed in cammino su Madre Terra.
ScopriScopri di più sull'antica tradizione “nativa e tribale” che ha come luogo e modalità di dialogo il riunirsi in cerchio.
ScopriHazrat Inayat Khan