Buona Pasqua
Tanti auguri a tutti noi
Antonio Sisana
Ottobre è il mese dell’inizio vero dell’autunno ove la natura esprime veramente il cambiamento, il brulicare di colori dal giallo al rosso vermiglio delle foglie che perdono lentamente il flusso linfatico e si apprestano ad abbandonare i rami. Compare la nebbia in pianura e nelle valli, aumenta l’umidità ed anche il freddo, ma possono esserci ancora giornate limpide scaldate da un tiepido sole. Ora siamo proprio nella forza centripeta dell’autunno e dobbiamo cominciare ad esserne consapevoli.
Le parole d’ordine sono adattamento, riflessione, socialità, conoscenza e condivisione.
Come sempre l’aspetto più importante è lo stile di vita, ove dobbiamo continuare nel diminuire l’attività intensa a favore di uno sforzo più blando, riflessivo, aerobico. Rimane fondamentale cogliere questo periodo per riflettere, comprendere e conoscersi, dedicare del tempo a se stessi, rivedere i propri ideali, fini, e soprattutto offrire più tempo al sonno ed al riposo. Il sistema nervoso è sottoposto ad un periodo di forte stress ed è quindi caldamente consigliato coltivare una vita sociale importante, magari finalizzata a condividere esperienze, insegnamenti, difficoltà. Ottimo per frequentare corsi, aggiornamenti, nuove vie di forma artistica e musicale.
A livello alimentare è sempre più consigliato affidarsi a quanto offre la stagione, ossia frutta più energetica quali cachi, fichi, uva, frutti di bosco, prugnole e susine, mele, pere, mele cotogne e bacche. È il mese della castagna ed anche dei melograni, per cui può essere interessante cogliere occasione per riscoprire vecchie preparazioni e pietanze. Ottime le verdura come la zucca, i cavoli, le carote, i ravanelli e le radici in generale, la verza, il radicchio, i cardi, il topinambur e per chi piace il tartufo. Ottimi i frutti e semi oleosi, in questo mese emergela nocciola. I cereali più raccomandati sono sempre il riso, il miglio, ma anche il Kamut che offre molta energia nelle fasi di cambiamento e convalescenza. Incrementare i cibi che richiedono cottura, le zuppe ed i legumi. Apprezzare anche il miele, la pappa reale, la propoli che in questo periodo possono dare un grande aiuto. Ottime anche le spezie che stimolano le risposte del sistema immunitario e la digestione, che scaldano e che insaporiscono zuppe e pietanze. Eliminiamo del tutto cibi raffinati, elaborati, zucchero bianco. Ottima bevanda, senza esagerare, la birra soprattutto quella artigianale ricca di fermenti come del resto ottimi i cibi fermentati che stimolano la flora batterica intestinale (il microbiota).
Le persone che soffrono maggiormente questo mese sono le persone che hanno un sistema nervoso fragile, affini a chiudersi in se stesse, malinconiche, facili alla depressione. Diminuisce la luce, ne risentono la produzione di serotonina e di melatonina. È importante quindi cercare di rinforzare questi sistemi con un’alimentazione mirata, nutrire il sistema nervoso con vitamine del gruppo b, cercare di recuperare una vita sociale e condivisa. Attenzione anche ai primi veri freddi che si ripercuotono sull’apparato Respiratorio, con accumulo di muco, rinite, tosse, gola infiammata, bronchiti e sinusiti, raffreddamenti. Attenzione anche all’apparato muscolo-scheletrico soprattutto in coloro che per età e stili di vita soffrono di artrosi ed artrite. Si ha spesso un aumento delle rigidità articolari e della muscolatura. Importante mantenersi attivi, anche se fuori fa freddo, e magari approfittare di saune e bagni turchi ottimi i primi per il sistema muscolo-scheletrico, i secondi per le prime vie respiratorie. Tornare a fare anche dei buoni massaggi e manipolazioni osteopatiche sono scelte che pagheranno nel proseguo della stagione. Curare molto la qualità del sonno perché l’organismo ambisce un riposo maggiore, comincia a pensare al “letargo invernale”.
La medicina naturale e popolare c’invita in questo periodo a rinforzare il sistema immunitario, proseguendo magari la disintossicazione iniziata a settembre. Ottime le integrazioni di prodotti ricchi di vitamina C, D (senza esagerare e con una buona esposizione al sole quando è presente), gruppo B, flavonoidi e carotenoidi sempre partendo dalla luna nera (sfruttando quella crescente per rinforzare).
Attenzione agli ambienti troppo secchi per via del riscaldamento, del calore delle stufe a pellet o a legna: areare ed umidificare l’ambiente, troppo secco è dannoso per i nostri polmoni.
In tempi difficili questo giorno diviene motivo di profonda riflessione interiore
Lo studio Innatura è l'unione e collaborazione di tre professionisti e di alcuni collaboratori che si occupano di salute e benessere.
Scopri lo studioEsiste una sola Medicina che comprende tutto il vasto panorama delle cure e degli approcci.
ScopriInNatura è un luogo, uno spazio, un percorso che mette al centro l’essere umano immerso nel suo ruolo responsabile verso se stesso ed in cammino su Madre Terra.
ScopriScopri di più sull'antica tradizione “nativa e tribale” che ha come luogo e modalità di dialogo il riunirsi in cerchio.
ScopriHazrat Inayat Khan